0864 272407

SPEDIZIONE GRATUITA 

Vetreria Peligna

SPEDIZIONI GRATUITE

RESO GRATUITO IN CASO DI ROTTURA

PAGAMENTI SICURI

Vetro Stratificato

Caratteristiche, Vantaggi e come sceglierli.

vetri stratificati

cos’è un vetro stratificato ?

In questa guida, andiamo a vedere cos’è un vetro stratificato, come nasce, i suoi utilizzi , le sue caratteristiche e normative che ne regolano il suo utilizzo.  

Il vetro stratificato è una tipologia di vetro di sicurezza  chiamato anche vetro laminato, che prende il suo nome dal processo, a cui viene sottoposto il vetro, denominato STRATIFICA.  Il vetro, anzi sarebbe meglio dire i vetri sottoposti alla stratifica o laminazione possono essere 2 o più vetri, di diversi spessori o di diverse caratteristiche.
Ma vediamo insieme come nasce un vetro stratificato !

PROCESSO DI PRODUZIONE DEL VETRO STRATIFICATO  CON INTERCALARE PLASTICO (PVB O EVA)

Il processo di stratifica per grandi lastre di vetro, viene effettuato in appositi impianti di stratifica dedicati. Ma è possibile anche avere impianti di stratifica non necessariamente per grandi lastre ma di dimensioni ridotte. Noi di Vetreria Peligna abbiamo un impianto di stratifica per lastre di dimensioni ridotte.

Il processo di stratifica, avviene in 4 fasi :

1. PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE
In questa fase le lastre di vetro passano attraverso un’apparecchiatura per il lavaggio. Vengono pulite con spazzole meccaniche e acqua a bassa conduttività, quindi asciugate.

2. ASSEMBLAGGIO DI DUE LASTRE DI VETRO
Le lastre di vetro sono assemblate insieme, interponendo uno o più film polimerici ( PVB ). Questo processo avviene in una camera mantenuta in sovrapressione per evitare che entri polvere e che depositi sulle lastre. I bordi del film film polimerico che eccedono il profilo delle lastre di vetro vengono quindi tagliati automaticamente.

vetro antisfondamento

3.  RIMOZIONE DELLE BOLLE D’ARIA E SIGILLATURA DEI BORDI
Il vetro così assemblato attraversa una serie di forni e di calandre dove viene espulsa l’aria che è rimasta tra le lastre, producendo un pre-incollaggio tra vetro e polimero. L’insieme ha un aspetto semitrasparente a causa della presenza di microbolle, che verranno rimosse successivamente.

3.  AUTOCLAVE
Le lastre cosi assemblate e opportunamente raggruppate, vengono introdotte in autoclave per completare l’espulsione dell’aria e l’incollaggio attraverso opportuni cicli di innalzamento della temperatura e della pressione.

Il risultato è una lastra di vetro stratificato di resistenza, del tutto trasparente che ha caratteristiche di resistenza meccanica atte a soddisfare le più elevate esigenze di protezione e msicurezza.

Unita a lastre o film delle opportune caratteristiche e spessori, può aumentare il confort dell’utente assicurando anche isolamento termico e acustico.

DEFINIZIONE DEL VETRO STRATIFICATO

Come abbiamo visto in precedenza, il vetro stratificato o detto anche laminato, sono 2 lastre accoppiate tra di loro attraverso un film plastico (PVB o EVA).
Ma una volta ottenuto il vetro stratificato come facciamo a riconoscere gli spessori dei vetri?

Tramite il nome associato a ciascun vetro stratificato, ricaviamo diverse informazioni tecniche.  Ma facciamo qualche esempio:

Un vetro 33.1 VISARM cosa significa  ?

  • 33 = 2 lastre di 3mm ciascuna;
  • 1  = un intercalare di PVB standard da o.38mm o di o.5mm per PVB acustico;

Lo spessore della lastra di vetro finita ovviamente è 3mm+[PVB]+3mm, per un totale di circa 6.4mm. Il plastico usato cambia spessore in base agli utilizzi del vetro. Diciamo che uno standard, usato per esempio nei vostri vetri per finestre, è di 0.38mm

spessore vetro stratificato

Un vetro 44.2 VISARM cosa significa  ?

  • 44 = 2 lastre di di 4mm ciascuna;
  • 2  = un intercalare di PVB standard da o.38mm o di o.5mm per PVB acustico;

 

SCEGLIERE VETRI ANTISFONDAMENTO E CARATTERISTICHE DI SICUREZZA PER LIMITARE I DANNI

Il vetro è per natura un materiale fragile e quando si rompe non dà alcun segnale di preavviso. Ciò comporta dei rischi, contro i quali può essere utile, o perfino obbligatorio, cautelarsi ricorrendo a misure tecniche appropiate o impiegando tipi di vetro le cui proprietà limitano tali rischi.

Nella famiglia dei vetri di sicurezza, rientrano alcune categorie particolari quali:

Vediamo in questa tabella le principali caratteristiche, spessori , utilizzi dei vetri stratificati :

VANTAGGI DEL VETRO STRATIFICATO

Il vetro di sicurezza migliora le caratteristiche del vetro sotto numerosi aspetti:

ROTTURA DEL VETRO

Nel caso di un vetro stratificato, l’intercalare o gli intercalari di PVB trattengono la massa dei frammenti, impedendo il loro distacco. Nell’eventualità di una installazione convenzionale, con battuta sui 4 lati ( porte interne a battente), il vetro si mantiene in opera in attesa della sostituzione.

RESISTENZA AGLI URTI E ALLE SOLLECITAZIONI MECCANICHE

Il vetro stratificato di sicurezza assicura una resistenza agli urti accidentali e alla flessione, cinque volte maggiore rispetto ad un vetro di base float dello stesso spessore.

SPESSORI DEL VETRO STRATIFICATO

A seconda delle esigenze, dalle dimensioni di impiego e dalle sollecitazioni cui è chiamato a far fronte, il vetro stratificato può essere assemblato con spessori di vetro differenti in modo da ottenere prestazioni diverse in grado di soddisfare le più svariate esigenze di protezione.

APPLICAZIONI DEL VETRO STRATIFICATO

VETRI PER PORTE INTERNE E PORTE INTERNE SCORREVOLI

Nel caso di vetri per porte interne con chiusura a battente gli spessori standar sono :33.1 / 44.1, mentre nelle porte interne scorrevoli sconsigliamo il vetro stratificato semplicemente per un effetto ottico dovuto al sottile strato di PVB visibile.

VETRI PER FINESTRE

Usato nelle finestre con vetrate isolanti doppie o anche triple, hanno notevolmente migliorato le prestazioni delle vetrate ed offrono vantaggi in termini di isolamento termico e acustico, protezione delle persone e dei beni.

vetri decorati per interni

ASPETTO ESTETICO DEL VETRO STRATIFICATO

SOTTILE LINEA BIANCA TRA LE DUE LASTRE

Causa la presenza del film plastico, tra le due lastre, l’aspetto estetico del bordo del vetro risulta non particolarmente bello da vedersi, specialmente in quelle apllicazioni dove il design lo fa da padrone.

Ovviamente se il vetro dovrà essere incassato in un supporto o comunque il bordo non sarà visibile allora non ci sono problemi, nel caso, per esempio, di una mensola a vetro oppure di una porta scorrevole allora sconsigliamo l’uso del vetro stratificato e consigliamo un vetro temperato.

vetro stratificato con tessuto

TRASPARENTE, SATINATO O BIANCOLATTE

Usato come vetro per finestre permette sia una buona illuminazione nel caso di utilizzo di  vetro trasparente , sia un’ottima privacy come nel caso di utilizzo di  vetro satinato. Nelle installazioni su porte interne, sia nella versione di vetro satinato e vetro trasparente, come vetro satinato sabbiato, vetro colorato e vetro satinato bianco oppure vetro sabbiato decorato. In alcuni casi dove il fattore principale è la privacy, come i divisori di balconi tra 2 appartamenti, viene usato un vetro stratificato con un plastico totalmente coprente e di colore bianco, da cui prende il nome di vetro biancolatte.

aspetto estetico vetro stratificato

VETRI CON TESSUTO

Il vetro stratificato con tessuto si ottiene inserendo un foglio di tessuto a scelta (seta, cotone, pizzo, garze, fibre artificiali, ecc.) trasparente, semi-trasparente o coprente, all’interno delle due lastre sovrapposte e stratificate. Rende molto intenso l’ambiente dove viene posto creando delle atmosfere da sogno realizzando delle combine tra i vari arredi e tessuti delle stanze. 

aspetto estetico vetro stratificato

NORMATIVE DEL VETRO STRATIFICATO DI SICUREZZA

Nel Febbraio 2015 è stata pubblicata ed è entrata in vigore la revisione della norma UNI 7697 “Criteri di sicurezza nelle apllicazioni vetrarie”. Essa si applica a tutte le tipologie di edifici, sia commerciali o pubblici. La norma fissa un criterio per classificare le differenti tipologie di vetrate, suddividendole in :

  • ESTERNE sono posizionate all’esterno o separano un ambiente esterno da uno interno:
  • INTERNE sono posizionate all’interno o separano due ambienti interni;

La norma UNI 7697,  inoltre, definisce le azioni e le sollecitazioni che potrebbero portare alla rottura del vetro :

  • CARICHI DINAMICI da vento, folla, traffico pedonale, onde di pressione e depressione.
  • CARICHI STATICI peso proprio, carichi imposti, neve.
  • URTI da grandine.
  • URTI dovuti all’impatto di una persona ( UNI EN 12600).
  • COLPI INTENZIONALI, atti vandalici, effrazione (UNI EN 356 ).

CHIAMA ORA  !

Per tutte le applicazioni di sicurezza concernenti vetri stratificati o vetro stratificato temperato, consigliamo di  rivolgersi ai nostri professionisti esperti e di fiducia in grado di consigliare la soluzione più idonea in ogni situazione.

PRENOTA ORA LA TUA CONSULENZA TELEFONICA !

PERSONALIZZAZIONE DEL  vetro STRATIFICATO

LAVORAZIONI SUL VETRO STRATIFICATO DI SICUREZZA

I vetri, come le vetrate antisfondamento, in base alla loro applicazione ed al loro utilizzo possono subire diverse lavorazioni prima e dopo la stratifica stessa. Le lavorazioni vengono eseguite in modo da garantire una maggiore qualità del prodotto stesso ai fini del suo utilizzo.

Il vetro stratificato può essere:

  • molatura dei bordi (bordo a filo grezzo, bordo lucido);
  • foratura ( applicazione di pomoli e maniglie )
  • incavi/tacche ( applicazione di maniglie e cerniere)
  • taglio del vetro su misura

Tutte queste lavorazioni possono essere fatte in qualsiasi momento sul vetro stratificato. Se invece il vetro è un vetro stratificato temperato allora valgono le stesse condizione del vetro temperato.

FINITURE DEL VETRO STRATIFICATO DI SICUREZZA

Le finiture presenti in commercio per i vetri stratificati oggi sono diverse e tutte con un unico obiettivo comune: il design interno. Il vetro stratificato è veramente un vetro versatile che riesce a dare una visibilità diversa rispetto al solito vetro. Ovviamente le finiture vanno scelte in base ad un progetto di interni, che tiene in considerazione diversi elementi.

Ma vediamo quali sono le finiture di vetri stratificati più comuni:

    VERSIONE TRASPARENTE  E SATINATA

    Nella versione trasparente e satinata, senza considerare il suo utilizzo, il vetro stratificato può presentarsi nelle versioni :

    • Finitura Classica  ( colore dei bordi leggermente verdastro )
    • Finitura Extra chiaro ( colore dei bordi chiari e senza nessun tipo di colorazione )
    • Finitura bronzo  ( colorazione leggermente marroncino )
    • Finitura fumè ( colorazione leggermente grigia )

    Vetro stratificato su misura

    La Vetreria Peligna è una vetreria artigiana online che grazie al suo parco macchine è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza del cliente per qualsiasi applicazione. 

    I vetri stratificati vengono realizzati solo su misure richieste dal cliente e siamo in grado di effettuare qualsiasi lavorazione come molatura del vetro, incisione del vetro, bisello del vetro, taglio del vetro e foratura su vetro.

    come ordinare vetri temperati su misura

    Ordinare un vetro stratificato su misura, oggi con Vetreria Peligna è tutto più semplice ed intuitivo. Grazie alla nostra linea dedicata, potete spiegare il vostro progetto ed avere una consulenza in modo da consigliarvi i migliori spessori e le migliori finiture per quel determinato progetto.

    Oltre al vetro stratificato di sicurezza su misura dalla Vetreria Peligna potete trovare una vasta gamma di prodotti, interamente su misura quali : vetrocamera su misura, vetro armato o retinato su misura.

    VETRI stratificati PREZZI

    Il prezzo di un vetro di sicurezza come il vetro stratificato, varia in base a diversi fattori, quali primo fra tutti le misure, poi ci sono diverse lavorazioni che possono essere fatte sul vetro in base al progetto da realizzare, poi ci sono le diverse tipologie di vetro come i semplici vetri trasparenti e vetri satinati o le finiture bronzo e fumè.

    Insomma causa tutte queste variabili, il prezzo può essere molto subire variazioni, quindi il consiglio che diamo sempre noi è quello di contattare la nostra assistente online e spiegare il progetto, in modo da avere tutte le risposte e qualche utile suggerimento.

    VETRERIA PELIGNA : il tuo partener ideale per Vetri stratificati su misura

    PRENOTA ORA LA TUA CONSULENZA TELEFONICA !

    Scegli il giorno e l’ora e prenota una consulenza telefonica SENZA IMPEGNO, solo per spiegarci la tua idea di progetto e capire come possiamo aiutarti.

    CHIAMA ORA !

    DAL BLOG

    NORMATIVA UNI 7695 SUI VETRI DI SICUREZZA

    NORMATIVA UNI 7697 La normativa sulla sicurezza nelle applicazioni vetrarieche cos'è LA NORMATIVA UNI 7697 ?Quando si parla di normative di legge per la posa in opera e per la scelta del vetro di sicurezza sia in ambienti domestici, ma anche in ambienti pubblici (...

    vetro sabbiato VS vetro satinato. Quali differenze ?

    La Vetreria Peligna rappresenta un desiderio di innovazione all’esigenza moderna di chiudere o circoscrivere gli spazi con vetri per porte interne, vetri satinati sabbiati, vetri sabbiati per porte interne, pareti divisorie in vetro, porte a vetro satinato per suddividere con leggerezza cucina…

    NORMATIVA UNI 7695 SUI VETRI DI SICUREZZA

    NORMATIVA UNI 7697 La normativa sulla sicurezza nelle applicazioni vetrarieche cos'è LA NORMATIVA UNI 7697 ?Quando si parla di normative di legge per la posa in opera e per la scelta del vetro di sicurezza sia in ambienti domestici, ma anche in ambienti pubblici (...

    Incisione del vetro

    Tra le tante lavorazioni su vetro, che la Vetreria Peligna realizza sulle vetrate c’è anche quella dell’incisione sul vetro. L’incisione sul vetro è una lavorazione della superficie del vetro o anche dello specchio, che porta un miglioramento estetico alla vetrata.
    Questa lavorazione agisce solo …

    LE PERSONE HANNO CHIESTO ANCHE:

    COSA SIGNIFICA VETRO STRATIFICATO?

    Il vetro stratificato è composto da due o più lastre di vetro unite tra loro tramite una pellicola intermedia, solitamente in materiale plastico come il PVB (polivinilbutirrale), che conferisce al vetro una maggiore resistenza e sicurezza. In caso di rottura, il vetro stratificato non si frantuma in pezzi, ma resta aderente alla pellicola, riducendo il rischio di lesioni. È ideale per applicazioni dove è richiesta maggiore protezione, come vetri per porte interne, vetrate e finestre. 

    QUANTO COSTA UN VETRO STRATIFICATO ?

    Il costo di un vetro stratificato dipende da vari fattori, come lo spessore, le dimensioni, il tipo di finitura dle vetro e la lavorazione richiesta. In generale, il prezzo può variare a seconda della personalizzazione e delle specifiche esigenze. Vetreria Peligna offre vetri stratificati su misura, con prezzi competitivi e un’ampia scelta di soluzioni per soddisfare ogni esigenza. 

    COME SI CHIAMANO I VETRI CHE NON SI ROMPONO?

    I vetri che non si rompono sono comunemente chiamati vetri “infrangibili”.  Ma è solo una denominazione, per indicare i vetri che resistono meglio agli urti. In quanto proprio la struttura chimica del vetro (a cristallo ) fa si che il vetro si rompa. Quindi sarebbe più corretto dire, quali sonoi vetri più resistenti agli urti? Tra le tipologie più diffuse troviamo il vetro stratificato, che resiste meglio agli impatti e non si frantuma facilmente, e il vetro temperato, che è molto più resistente di un vetro comune. Entrambe queste varianti sono ideali per applicazioni in cui la sicurezza è fondamentale, come per le porte interne o le vetrate di edifici residenziali e commerciali. Vetreria Peligna offre una vasta gamma di vetri sicuri e resistenti, perfetti per ogni tipo di progetto.