NORMATIVA UNI 7697 La normativa sulla sicurezza nelle applicazioni vetrarieche cos'è LA NORMATIVA UNI 7697 ?Quando si parla di normative di legge per la posa in opera e per la scelta del vetro di sicurezza sia in ambienti domestici, ma anche in ambienti pubblici (...
IL MAGAZINE DEI VETRI
Tipologie di vetro: Guide completa ai diversi tipi di vetro.
Il vetro è un materiale straordinario, versatile e presente in numerosi ambiti, dall’architettura all’arredamento, dall’industria alla sicurezza.
In questa sezione del nostro magazine, troverete una raccolta di articoli approfonditi dedicati a tutto ciò che riguarda il vetro: dalle diverse tipologie di vetro, alle lavorazioni artigianali e industriali, fino alle normative di legge che regolano il suo utilizzo all’interno e all’esterno delle nostre abitazioni.
Che siate professionisti del settore, progettisti o semplici appassionati, qui potrete approfondire caratteristiche tecniche, applicazioni pratiche e consigli utili per scegliere il vetro più adatto alle vostre esigenze.
Scoprite con noi il valore e il potenziale di questo materiale senza tempo!
Introduzione alle nostre tipologie di vetri
La storia del vetro e della sua lavorazione si perde nella notte dei tempi. Secondo un racconto di racconto di Plinio, questo materiale fu una scoperta accidentale dovuta ad alcuni mercanti fenici, che intorno al 5000 A.C., sbarcati presso le rive del fiume Belo in Siria, accessero un fuoco da campo ed usarono per appoggiare le loro pentole dei blocchi di nitrato prepevato dal carico che trasportavano.
“…il natron fondendosi per l’ardor del fuoco e mischiandosi con la sabbia della spiaggia, si vide un nuovo liquido trasparente formato da questo miscuglio…”
(Plinio il Vecchio “Naturalis Historia” libro XXXVI)
Si tratta probabilmente di una leggenda dovuta al fatto che molte vetrerie dell’antichità ed ancora ai tempi di Plinio, per la lavorazione del vetro, usavano rifornirsi di sabbia proprio dalle rive di questo fiume, Belo.
In questa sezione vogliamo presentarvi una vasta gamma di tipi di vetri disponibili su Vetreria Peligna suddivisi in base al loro processo/trattamento oppure in base alla loro applicazione :
- Tipologie Vetro per Processo Produttivo
- Tipologie Vetro per Trattamento Estetico
- Tipologie Vetro per Proprietà Estetiche
- Tipologie Vetro per Applicazioni Speciali
Tipologie di vetro per processo di produzione
Esistono in commercio vari tipi di vetro a secondo delle applicazioni in esterno o in interno oppure tenendo conto dei vantaggi in termini di sicurezza.
Diciamo che rientrano in questa sezione, tutti quei tipi di vetri che durante il processo di produzione, subiscono una trasformazione o modifica del loro stato originale, per arrivare ad un formare un nuovo prodotto diverso dall’originale sia per la forma e sia per caratteristiche.

VETRO FLOAT O VETRO PIANO
Il Vetro Float chiamato anche vetro piano, prende il suo nome dal tipo di lavorazione a cui viene sottoposto, (float= galleggiare) che consiste appunto nel far galleggiare un nastro continuo di vetro fuso su un bagno di stagno per ottenere lastre di vetro piano o lisce senza ricorrere a costose operazioni per eliminare le abrasioni…

VETRO RETINATO – VETRO ARMATO
Il Vetro Armato, chiamato comunemente Vetro Retinato è un particolare tipo di vetro che si caratterizza e si riconosce dalla presenza di una rete di fili metallici cromati che rendono il vetro di sicurezza.
La sua superficie leggermente bucciardata e la totale trasparenza …

VETRO STRATIFICATO
Scegliere un tipo di vetro che ostacala o ritarda lo sfondamento aumenta la sicurezza dell’intera famiglia.
Il vetro antisfondamento viene realizzato, interponendo tra 2 lastre di vetro float, un film PVB polimerico, aumentando la stabilità e rendendo il vetro stratificato. Si possono combinare insieme diversi tipi di vetri…
Il vetro è stato a lungo utilizzato per creare pareti trasparenti e consentire alla luce naturale e al calore dei raggi del sole di penetrare all’interno, proteggendo gli ambienti dalle correnti d’aria e rendendo confortevole la temperatura interna all’edificio.
In passato le finestre erano costituite da una sola lastra di vetro, praticamente un buco nella parete da dove usciva liberamente il calore. Successivamente sono state introdotte le vetrate isolanti con due lastre che creavano tra loro un’intercapedine d’aria. Il calore disperso da questi sistemi è esattamente la metà rispetto alle lastre singola, ma ancora troppo elevato.
Ovviamente stiamo parlando di una tipologia di vetri usati per gli infissi e finestre chiamati in gergo tecnico Vetrocamera.
Ma cosa sono i vetrocamera ? A questa domanda risponderemo più avanti nella nostra guida, con un articolo molto dettagliato ed esaustivo.
Ma diciamo in maniera molto semplice, che i vetrocamera sono 2 lastre di vetro (di diverso o uguale spessore) con nel mezzo un’intercapedine (alluminio o plastica, che funge da camera).
Uno di questi due vetri, in base a determinati parametri, quali esposizione della casa, tipologia di infissi ecc, possono essere vetri particolari trattati termicamente per permettere un miglior benessere interno quale un miglior controllo solare e apporto termico.
Uno di questi e sicuramente il più conosciuto è il vetro basso emissivo. Esso è un vetro float semplice rivestito con un deposito di ossidi metallici.
Ma vediamo nel dettaglio questo tipo di vetro :
Il vetro rivestito, o vetro con coating, viene ottenuto con il deposito di ossidi metallici sulla superficie e si utilizza in edilizia per controllare e migliorare le prestazioni ottico – energetiche delle vetrate.
Il rivestimento del vetro permette di creare un rivestimento sul vetro in grado di riflettere con efficacia il calore, pur disponendo di un’elevatissima trasparenza che cattura al massimo la luce e l’apporto di calore solare.
Secondo la funzione d’uso del vetro rivestito, può essere suddiviso in vetro rivestito per il controllo della luce solare, vetro basso emissivo, vetro a pellicola conduttiva, vetro autopulente, vetro antiriflesso, vetro a specchio, vetro iridescente, ecc.
Il loro utilizzo principale è sopratutto nelle grandi vetrate panoramiche di palazzi residenziali, verande, facciate in vetro ecc.
VETRO A SPECCHIO
Anche il vetro a specchio è un vetro trattato termicamente, ma con un particolareità tutta sua dell’essere rivestito molto simile ad uno specchio.
Tutti i classici vetri float fanno della trasparenza la sua caratteristica fondamentale, ed in questo anche il vetro a specchio permette di godersi la vista all’esterno delle proprie vetrate, ma grazie al suo supporto a specchio riduce l’ingresso dei raggi solari, senza intaccare la luminosità e contribuendo a diminuire in parte le temperature interne.
Particolarmente indicati per tutti gli ambienti, sia domestici che commerciali, in cui sono presenti delle vetrate periferiche esposte su spazi condivisi o di passaggio pubblico, il vetro a specchio nelle ore diurne non permette la visione interna della vetrata mentre dall’interno nessuna delle classiche funzionalità di una vetrata viene limitata, permettendo alla luce di passare e di illuminare tutti gli ambienti, senza bisogno di installare delle tende, risolvendo così il problema della privacy.

PRENOTA ORA LA TUA CONSULENZA TELEFONICA !
Se desideri avere informazioni più dettagliate inerenti i vetri trattati termicamente, come i vetri basso emissivi, vetri a specchio e vetri autopulenti, scegli il giorno e l’ora e prenota una consulenza telefonica SENZA IMPEGNO, solo per spiegarci la tua idea di progetto e capire come possiamo aiutarti.
CHIAMA ORA !
Per ulteriori informazioni puoi contattarci qui:
Strada Provinciale del Rio, Pratola Peligna (AQ)
+39 0864 272407
info@vetreriapeligna.it
Tipologie di vetro per TRATTAMENTO TERMICO
Alcune tipologie di vetri vengono realizzate partendo da un semplice vetro float, di quelli comunementi presenti in commercio, e poi vengono trattati termicamente.
Ma cosa significa trattamento termico? E a cosa serve?
Il trattamento termico non è altro che un processo atto ad aumentare la resistenza meccanica del vetro e viene effettuata mediante un’operazione di riscaldamento e raffreddamento rapido chiamato tempra.

VETRO TEMPERATO – VETRO TEMPRATO
Il Vetro Temperato o temprato, come dir si voglia, è un tipo di vetro rinforzato mediante un trattamento termico, realizzato da vetrerie specializzate, che aumenta considerevolmente la sua resistenza alle sollecitazioni meccaniche e termiche rispetto a un normale vetro.
In questa sezione troverai tutte le risposte che cercavi su come avere un vetro temperato su misura o su come tagliare un vetro temperato e…
VETRO RICOTTO
Il vetro ricotto è un tipo di vetro ordinario, vedere vetro float o vetro piano, che non è stato indurito o temperato. La ricottura è semplicemente una delle fasi, per la produzione del vetro float.
Esso rappresenta il processo di raffreddamento controllato che serve a evitare stress residuo nel vetro.
All’uscita del bagno di stagno, il vetro oramai rigido viene passato attraverso una “galleria di ricottura”, un tunnel di raffreddamento controllato. La temperatura di 620° C, viene lentamente raffreddato fino a portarlo ad una temperatura di 250° C. nel forno di ricottura.
Il raffreddamento lento continua poi all’aria aperta per eliminare tensioni interne al vetro, che potrebbero causarne la rottura nel corso delle operazioni di taglio.
VETRO INDURITO
Il vetro indurito termicamente è prodotto con un processo simile alla tempra termica con la differenza che il raffreddamento avviene molto più lentamente.
La resistenza a flessione ottenibile è però all’incirca metà di quella del vetro temprato, facendo si che queste tipologie di vetro siano indicate per applicazioni in cui è necessario evitare rotture per shock termico, non rendendo questa categoria di vetro come “vetro di sicurezza“.
Tipologie di vetro per PROPRIETA’ ESTETICHE
In base alla superficie del vetro, ma sopratutto in base all’utilizzo e al design che vogliamo realizzare, abbiamo diverse tipi di vetrate che possiamo utilizzare per personalizzare i nostri ambienti interni ed esterni, come i vetri trasparenti e ultra trasparenti (extra chiaro), il vetro satinato, il vetro stampato o anche un mix tipo il vetro satinato decorato.
Questi vari tipi di vetro, vengono realizzati partendo sempre da un vetro float, su cui vengono effettuate delle lavorazione per realizzare il prodotto finito.

VETRO TRASPARENTE E ULTRA TRASPARENTE
Il Vetro Trasparente comunemente in commercio con il nome di vetro float o piano, è uno dei vetri più utilizzati. Viene spesso usato per mobili, tavoli, mensole, porte interne, finestre ecc ecc. E’ facilmente riconoscibile per il suo …

VETRO SATINATO
Il vetro satinato è un vetro con una superficie opaca atta a mantenere una discreta privacy e al contempo permettendo alla luce di attraversare il vetro.
Viene realizzato immergendo le lastre di vetro in un bagno di acido fluoridrico, da li anche il nome vetro acidato, che corrode la superficie del vetro rendendolo…

VETRO STAMPATO
Grazie alla loro superficie translucida,che permette il passaggio della luce e tutela la privacy, i Vetri Stampati sono tipi di vetrate stampate a rilievo su una o entrambe le superfici.
La colata di vetro attraversa cilindri metallici recanti…
VETRO SMALTATO
Il vetro smaltato, o vetro laccato o colorato, è un vetro che viene ottenuto con il deposito di rivestimenti di materiale colorato su una superficie della lastra.
Il rivestimento del vetro permette di creare un effetto ottico importante e di prestigio.
il vetro smaltato può essere in seguito temprato o stratificato per avere una maggiore sicurezza e stabilità. Ad oggi il vetro laccato è usato in :
- Arredi d’interni come Pareti Divisorie, Cabine Armadio,Mensole, Mobili per cucine ecc
- Edilizia Residenziale come facciate continue o panoramiche oppure grandi vetrate;
Tipologie di vetro per APPLICAZIONI SPECIALI
L’ultima tipologia di vetro, che approfondiamo riguarda espressamente il loro utilizzo. In base all’applicazione che il vetro deve supportare, abbiamo vetri più resistenti e vetri meno resistenti .
Vediamo in questa sezione quali sono i tipi di vetri che possiamo utilizzare.

VETRO PER BALCONI
Nel casi di utilizzo di vetri per balconi, sia per appartamenti o residenze singole, le norme ci inducono ad usare dei vetri stratificati antisfondamento. Questo perchè in caso di rottura il vetro stratificato antisfondamento…

VETRO PER PORTE INTERNE
I vetri per porte interne sono uno dei luoghi dove un vetro può essere installato. Ma anche qui, dobbiamo fare delle opportune scelte in base al tipo di porta (battente o scorrevole) per poi scegliere il vetro appropiato. I vetri per porta posso anche avere dei decori personalizzati come nel caso dei vetri sabbiati, oppure un semplice vetro satinato bianco
Vediamo nel dettaglio i vari tipi di vetri e scopriamo le loro caratteristiche…

VETRO TERMICO PER FINESTRE – VETRO CAMERA
Nel momento della scelta del vetro su misura per finestre per la propria casa è importante considerare sia le qualità del telaio che le caratteristiche del vetro. Questo articolo suggerisce come scegliere il vetro camera su misura per le proprie finestre e come conoscere le diverse tipologie di vetri per infissi come il vetro basso emissivo oppure il vetro smerigliato indicato per i bagni…

VETRO PER CAMINO-STUFE
Uno dei tipi di vetro idonei al contatto diretto con il fuoco per un lungo periodo, è il vetro ceramicato o ceramico. Grazie alla sua particolare conformazione, il vetro per alte temperature è un vetro con una resistenza agli shock termici elevati, dilatazione termica prossima allo zero.
Questo è un tipo di vetro usato prevalentemente per stufe e camini, ma anche per …

VETRO PER CABINE ARMADIO
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Contatta Vetreria Peligna per un preventivo personalizzato
Scegli il giorno e l’ora e prenota una consulenza telefonica SENZA IMPEGNO, solo per spiegarci la tua idea di progetto e capire come possiamo aiutarti.
CHIAMA ORA !
Per ulteriori informazioni puoi contattarci qui:
Strada Provinciale del Rio, Pratola Peligna (AQ)
+39 0864 272407
info@vetreriapeligna.it
Normative di legge per il vetro
Se vuoi saperne di più su tutte le normative di legge inerenti l’applicazione del vetro sia in ambienti pubblici e non abbiato creato per te una serie di guide tecniche che potrebbero esserti utile.
Buona lettura !
LE PERSONE HANNO CHIESTO ANCHE:
Come possiamo catalogare i vetri?
I vetri possiamo classificarli in base a diversi elementi, tra cui il tipo di lavorazione, la composizione e l’utilizzo a cui sono destinati. Tra i vari tipi di vetro, troviamo:
- Vetri temperati: vetri che hanno subito un trattamento termico per aumentarne la resistenza.
- Vetri stratificati o antisfondamento: vetri composti da due o più lastre di vetro, uniti da un plastico PVB intermedio, utilizzati per la sicurezza.
- Vetri satinati: vetri opachi, dalla doppia finitura come il vetro fumè satinato oppure il classico satinato bianco, ottenuti tramite sabbiatura o trattamento chimico, ideali per la privacy.
- Vetri decorativi: vetri con disegni, incisi o vetri colorati o sabbiati perfetti per creare un impatto visivo unico.
- Vetro ceramico: vetro resistente ad alte temperature, ideale per camini e stufe.
Qual'è il vetro più pregiato?
Il vetro più pregiato è spesso considerato il vetro cristallo o il vetro soffiato a mano, poiché richiede un’abilità artigianale speciale nella lavorazione.
Questi tipi di vetro sono trasparenti, brillanti e presentano una qualità superiore, spesso usati per oggetti di lusso e arredamento.
Tuttavia, a livello funzionale, anche il vetro stratificato e il vetro temperato sono considerati pregiati, grazie alle loro proprietà di resistenza e sicurezza.
Vetreria Peligna offre soluzioni su misura per ogni esigenza, garantendo vetri di alta qualità per le vostre porte e finestre.
come si chiama il vetro che non si rompe?
Il vetro che non si rompe è comunemente conosciuto come “vetro temperato” o “vetro laminato”.
Il vetro temperato è trattato termicamente per aumentarne la resistenza e, in caso di rottura, si frantuma in piccoli frammenti non appuntiti.
Il vetro laminato, invece, è formato da due o più strati di vetro uniti da una pellicola di materiale plastico, che mantiene i pezzi di vetro insieme anche in caso di rottura, riducendo il rischio di lesioni.
Entrambi i tipi di vetro sono utilizzati in applicazioni che richiedono maggiore sicurezza, come porte interne, finestre e prodotti per la casa.