0864 272407

SPEDIZIONE GRATUITA 

Vetreria Peligna

SPEDIZIONI GRATUITE

RESO GRATUITO IN CASO DI ROTTURA

PAGAMENTI SICURI

MOLATURA SU VETRO

Lavorazioni, Caratteristiche e Applicazioni

vetro molato

Che cos’è la molatura di un vetro ?

Dopo aver tagliato una lastra di vetro, essa si presenta con i bordi vivi e taglienti, inadatta per qualsiasi uso. Fondamentale diventa la molatura del vetro, che agisce esclusivamente sui bordi del vetro, rendendoli non taglienti.

Questo tipo di lavorazione sul vetro, può essere effettuato in maniera manuale o automatica con macchine CNC, come quelle presente in Vetreria Peligna. Con entrambe le lavorazioni (manuale e automatica ) l’effetto finale rimane lo stesso.

Ovviamente con una molatura effettuata con macchine CNC , il controllo e la molatura bordo vetro sono più precise.
Ma vediamo come viene effettuata una molatura bordo vetro !

TIPOLOGIA DI VETRO MOLATO

MOLATURA A FILO GREZZO

La molatura a filo grezzo, viene fatta da una macchina chiamata “rettilinia”. Il vetro viene coricato su un nastro trasportare, dove delle “mole diamantate” passano sul vetro asportando una parte di vetro per rendere il bordo, piano e opaco.

Questo è un primo procedimento, che restituisce il bordo del vetro appunto grezzo e esteticamente non presentabile, anche se però questa semplice lavorazione per alcuni i vetricamera e i vetri ceramicati per camini e stufe, rendono il vetro più resistente agli shock termici.

MOLATURA A FILO LUCIDO

Se l’utilizzo finale è un semplice vetro trasparente oppure un vetro satinato o anche un vetro inciso per porte, allora sarà necessario effettuare un nuovo passaggio sulla macchina con l’asusilio di “mole lucidanti” che appunto lucidano il vetro e lo rendono brillante e senza nessuna imperfezione.

molatura a filo grezzo
molatura a filo lucido

CHIAMA ORA  !

Per tutte le vostre vetrate molate con utilizzo di  vetri satinati consigliamo di  rivolgersi ai nostri professionisti esperti e di fiducia in grado di consigliare la soluzione più idonea in ogni situazione.

PRENOTA ORA LA TUA CONSULENZA TELEFONICA !

LAVORAZIONI COMPLEMENTARI DEL VETRO

Oltre alla molatura su di una lastra di vetro, possono essere effettuate altre tipologie di lavorazioni sempre tenendo conto delle specificità e dell’utilizzo.

Vediamo in questa breve carrellata altre tipologie di lavorazioni, dandovi inmaniera veloce qualche spiegazione. 

bisellatura del vetro

BISELLATURA DEL VETRO

La bisellatura è una particolare tipologia di molatura che consiste nella lavorazione dei bordi di una lastra in vetro da un qualunque angolo inferiore ai 90° rispetto alla superficie della stessa.

Questa lavorazione agisce sia sulla superficie che sul bordo, permettendo di ottenere un vetro con un’angolatura dalla forma smussata e ad effetto di diamante. Si tratta di un effetto particolarmente decorativo, delicato ma appariscente, che rende questa lavorazione adatta alla decorazione di vetro per porte interne, come per tavoli o specchi di grande pregio.

incisione su vetro

INCISIONE DEL VETRO

L’incisione è una particolare lavorazione del vetro, che consiste, nel praticare un piccolo “solco” di un paio di mm, sulla superficie del cristallo donando un aspetto elegante e di un grande effetto visivo.

Questa lavorazione agisce solo sulla superficie, permettendo di ottenere un vetro con linee orizzontali  dalla forma smussata e a V, ma anche un mix di linee verticali ed orizzontali,  chiamato in gergo “vetro stile inglese” Si tratta di un effetto particolarmente decorativo, delicato ma appariscente, che rende questa lavorazione adatta alla decorazione di vetro satinato per finestre, o specchi di grande pregio.

tempra su vetro

TEMPRA DEL VETRO

Il processo di tempra del vetro, è una lavorazione che il vetro piano subisce. In pratica si tratta di un’operazione di riscaldamento ( fino a 700° C ) al cui segue una fase di raffreddamento veloce. 

Agendo in questo modo, si ottiene il risultato di aumentare la resistenza meccanica del vetro, nei confronti delle sollecitazioni di tipo meccanico, come gli urti, ma anche nei confronti di shock termici. 

Tipologie di Vetro

VANTAGGI E APPLICAZIONI DEL VETRO MOLATO

Come abbiamo potuto leggere fino ad ora, la molatura del vetro ha diversi vantaggi:

  • Vantaggio Estetico di avere un bordo lucido e bello a vedersi, specialmente in quelle applicazioni dove la parte visiva la fa da padrona e pensiamo subito alle mensole in vetro, alle porte interne tutto vetro, ma anche ai tavoli in vetro;
  • Vantaggio di Sicurezza nel caso di montaggio o di movimentazione, non si rischiano ferite da taglio in nessun caso, sia con una moltatura a filo lucido sia con una molatura a filo grezzo, come per esempio i vetri sabbiati per porte interne;
  • Vantaggio Tecnico su alcune particolari categorie di vetro come i vetri termici o i vetri per camini e stufe, la molatura a filo grezzo rende il vetro più resistente agli shock termici;

come ordinare vetri molato su misura

Ordinare un vetro molato su misura, oggi con Vetreria Peligna è tutto più semplice ed intuitivo. Grazie alla nostra linea dedicata, potete spiegare il vostro progetto ed avere una consulenza in modo da consigliarvi i migliori spessori e le migliori finiture per quel determinato progetto.

Oltre ai vetri molati su misura dalla Vetreria Peligna potete trovare una vasta gamma di prodotti.

VETRERIA PELIGNA : il tuo partener ideale i vetri e molati su misura

PRENOTA ORA LA TUA CONSULENZA TELEFONICA !

Scegli il giorno e l’ora e prenota una consulenza telefonica SENZA IMPEGNO, solo per spiegarci la tua idea di progetto e capire come possiamo aiutarti.

CHIAMA ORA !

DAL BLOG

Tempra del vetro

Il termine temprato, deriva dal processo termico che il vetro piano subisce, chiamato tempra. In pratica si tratta di un’operazione di riscaldamento ( fino a 700° C ) al cui segue una fase di raffreddamento veloce.
Agendo in questo modo, si ottiene il risultato di aumentare…

Incisione del vetro

Tra le tante lavorazioni su vetro, che la Vetreria Peligna realizza sulle vetrate c’è anche quella dell’incisione sul vetro. L’incisione sul vetro è una lavorazione della superficie del vetro o anche dello specchio, che porta un miglioramento estetico alla vetrata.
Questa lavorazione agisce solo …

Bisellatura Vetro

Una delle innumeroli lavorazioni su vetro, che la Vetreria Peligna è in grado di realizzare sui cristalli è la bisellatura del vetro. La bisellatura è una lavorazione della supercifie del vetro o anche dello specchio, da non confendere con la molatura del vetro.
Diciamo subito che un vetro bisellato…

Taglio del vetro

La lastra viene prelevata, con una ventosa e coricata su di un tavolo comandato da una consolle. Una volta inserite le misure del cliente, la testina del tavolo, che alla base presenta una “lama di diamante” passa sul vetro con una certa pressione, provocando in superficie una “lesione”.

LE PERSONE HANNO CHIESTO ANCHE:

Che significa vetro molato?

Il vetro molato è un tipo di lavorazione sul vetro che consiste nel levigare e lucidare i bordi del vetro che sono imperfetti a causa del taglio. Questo trattamento conferisce ai bordi un aspetto opaco, quando realizziamo una molatura a filo grezzo, oppure lucida quando realizziamo una molatura a filo lucido. È spesso utilizzato per porte interne, finestre e decorazioni in quanto offre un’elegante. Presso Vetreria Peligna, offriamo soluzioni personalizzate con vetro molato per adattarsi a qualsiasi stile e esigenza.
Scopri di più su vetreriapeligna.it.

Cosa significa specchio molato?

Uno specchio molato è uno specchio con bordi smussati o lucidati attraverso un processo di molatura. Questo trattamento conferisce un aspetto elegante e rifinito, aggiungendo un tocco di raffinatezza al design complessivo dello specchio. Gli specchi molati sono spesso utilizzati in ambienti moderni per porte, mobili e decorazioni. Su Vetreria Peligna, offriamo specchi molati personalizzati che si integrano perfettamente con il tuo arredamento.
Visita vetreriapeligna.it per scoprire tutte le opzioni.